Si inaugura oggi, al Museo Sartorio, la mostra "Giuseppe Bernardino Bison
un pittore dalla fantasia inesauribile nella Trieste neoclassica", in cui sono esposte anche numerose opere di proprietà del Museo Revoltella. Curata da
Maria Masau Dan e Daniele D’Anza, è un ulteriore passaggio nella valorizzazione
e nell’approfondimento delle peculiari caratteristiche del pittore, dopo la
catalogazione e lo studio della sua opera pubblicato l’anno scorso dalla
Fondazione CRTrieste e frutto di un lavoro di equipe che fa capo a Giuseppe
Pavanello, coadiuvato da Alberto Craievich e Daniele D’Anza. >>>venerdì 28 giugno 2013
Apre al Museo Sartorio la mostra di Bison.
Si inaugura oggi, al Museo Sartorio, la mostra "Giuseppe Bernardino Bison
un pittore dalla fantasia inesauribile nella Trieste neoclassica", in cui sono esposte anche numerose opere di proprietà del Museo Revoltella. Curata da
Maria Masau Dan e Daniele D’Anza, è un ulteriore passaggio nella valorizzazione
e nell’approfondimento delle peculiari caratteristiche del pittore, dopo la
catalogazione e lo studio della sua opera pubblicato l’anno scorso dalla
Fondazione CRTrieste e frutto di un lavoro di equipe che fa capo a Giuseppe
Pavanello, coadiuvato da Alberto Craievich e Daniele D’Anza. >>>sabato 22 giugno 2013
Lunedì 24 giugno inizia la seconda "settimana a colori"
domenica 16 giugno 2013
Buon compleanno al barone Revoltella!
Nacque a Venezia il 16 giugno 1795, duecentodiciotto anni fa. Immaginiamo che i suoi compleanni fossero festeggiati con lo sfarzo che caratterizzava le feste documentate a Palazzo Revoltella.Sulle abitudini personali del fondatore del Museo, però, non abbiamo molte informazioni e dobbiamo ricavarle da frammenti di notizie recuperabili dalle più svariate fonti.
Qualche anno fa, ad esempio, abbiamo tentato di capire come fosse la cucina di casa Revoltella, su sollecitazione del delegato di Trieste dell'Accademia della Cucina, dott. Giuliano Relja, che organizzò una magnifica conviviale dedicata a questo tema.
Vi riproponiamo il testo, che ovviamente non ha alcuna pretesa di scientificità. >>>
sabato 8 giugno 2013
Domenica 9 giugno ingresso libero per i triestini
Come ogni
seconda domenica del mese, anche il 9 giugno il Comune di Trieste invita i
cittadini a visitare i musei civici, che saranno accessibili gratuitamente per
i nati, i residenti e gli studenti. Continua dunque l'iniziativa "Museo? Casa mia!" che è partita in febbraio e ha già incontrato molto favore tra il pubblico della città. I musei, anche quelli più vicini e familiari, non si conoscono mai abbastanza. Tra i tanti motivi per tornare a visitare
il Museo Revoltella c’è, ad esempio, il rientro dell’opera di Giuseppe De
Nittis, “La signora col cane” (1878) che è stata per alcuni mesi esposta nella
grande mostra dedicata da Palazzo Zabarella (Padova) al grande pittore di
Barletta e che ora è tornata al suo posto, nella galleria del quarto piano. Acquistata alla Biennale di Venezia del 1914 la "Signora col cane", talvolta pubblicata col titolo "Ritorno dalle corse" raffigura un'elegante signora parigina che passeggia col suo grosso cane nel Bois de Boulogne affollato di gente nonostante il freddo e la neve. >>>
Iscriviti a:
Commenti (Atom)