Cos’è Il Revoltella dei bambini?
Il Revoltella dei bambini è un’attività dei servizi educativi del Museo Revoltella rivolta alle famiglie. Si tratta di un servizio pensato per i visitatori più piccoli, dai 3 ai 12 anni. I calendari degli incontri vengono pubblicati periodicamente.
Le attività si svolgono sotto la guida di
un'operatrice didattica che accompagna i partecipanti alla scoperta dell’arte
con visite animate, proiezioni, letture, e laboratori di disegno. Questi ultimi
si svolgono nello spazio del “laboratorio creativo”, che si trova al quinto
piano della galleria ed è stato da poco rinnovato.
Si può
prenotare…
Pomeriggio
al Revoltella: con gli amici al museo
Per tutte le famiglie che desiderano organizzare dei pomeriggi per i loro figli in compagnia dei propri amici o compagni di scuola è possibile concordare un appuntamento e delle attività da definire a seconda dell'età e degli interessi dei partecipanti. Si può scegliere tra laboratori artistici, caccia al tesoro e visite a tema. I gruppi possono essere composti da un minimo di 5 ad un massimo di 10 bambini di età compresa tra 5 e i 12 anni.
Per tutte le famiglie che desiderano organizzare dei pomeriggi per i loro figli in compagnia dei propri amici o compagni di scuola è possibile concordare un appuntamento e delle attività da definire a seconda dell'età e degli interessi dei partecipanti. Si può scegliere tra laboratori artistici, caccia al tesoro e visite a tema. I gruppi possono essere composti da un minimo di 5 ad un massimo di 10 bambini di età compresa tra 5 e i 12 anni.
Quali sono le attività de “Il Revoltella dei bambini”?
Laboratori
didattici e artistici al museo
I laboratori partono da
una visita animata a diretto contatto con le opere d'arte e continuano poi nel laboratorio dove c'è
tutto lo spazio per la rielaborazione creativa. Alcuni appuntamenti sono
dedicati alla lettura delle biografie degli artisti (adattate alle età dei partecipanti).
Ogni volta la guida propone un argomento diverso pensando a chi vuol tornare
più volte in museo e partecipare a più incontri. Si
organizzano solitamente due gruppi divisi per fasce d’età (bambini di 4 – 6
anni e di 7-10 anni).
Laboratori
creativi per tutta la famiglia
Grandi e piccoli che
partecipano insieme all’attività condividono un’esperienza che inizia con una
visita animata nelle sale del Museo e continua nello spazio del laboratorio per
produrre un piccolo lavoro creativo legato al tema della visita.
Laboratori
e corsi alle mostre temporanee
In occasione di mostre
temporanee, il Museo programma iniziative speciali ispirate al tema e alle
opere della mostra temporanea in corso.
Arte per i
piccolissimi
Per i piccoli di tre anni
passeggiata nelle sale del museo e laboratorio creativo per scoprire l'ambiente
del museo e le sue opere.
Il
mini-corso di storia dell’arte
Si tratta di divertenti
lezioni per i bambini dai 6 ai 10 anni in cui i partecipanti assistono a brevi
proiezioni, consultano libri d’arte e scoprono con quiz e schede didattiche
alcuni grandi capolavori dell’arte.
Nelle precedenti edizioni…
Il Museo ha
proposto oltre cinquanta laboratori diversi prendendo spunto dalla collezione
permanente e dalle mostre temporanee, spaziando dall'Ottocento al futurismo,
dal Risorgimento all’arte contemporanea, dalla moda all'architettura e al
design, facendo conoscere le sale del Palazzo Revoltella e gli spazi di Carlo
Scarpa e proponendo anche corsi di fumetto alle mostre su Vittorio
Bolaffio e Trieste-Suez e incontri sul tema “arte e musica” intitolati
Il violino viola.
Ultimi in
ordine di tempo i percorsi alla mostra Trieste-Suez. Storia e modernità nel Voyage en Egypte di
Pasquale Revoltella
che hanno visto il coinvolgimento di intere famiglie tra viaggi immaginari e
feste a Palazzo.
Alle volte si
organizzano anche piccole mostre dei lavori dei bambini, che hanno modo di
veder esposte al museo le loro opere d'arte.
Stiamo
progettando nuovi percorsi!

Nessun commento:
Posta un commento